Anche io sto seguendo Bake Off 2017 e dopo la seconda puntata (potete andare a vederla qui, se non l’avete vista: LINK ) Knam mi ha fatto venire voglia di torta della nonna.
Non avendo tutti gli ingredienti (e non volendo farla difficile come la sua, ammettiamolo… ) ho provato questa ricetta, molto più semplice ma lo stesso molto buona!
Per chi se la fosse persa e per comodità, la ricetta di Knam (dedicata alla moglie Alessandra, N.D.R. ) è qui: LINK.
Ah, e per chi non lo sapesse: i pinoli costano di brutto! 😀
INGREDIENTI PER LA TORTA DELLA NONNA:
PASTA FROLLA
Ingredients
- 350 g farina 00
- 140 g zucchero a velo
- 4 tuorli
- 200 g burro
- un pizzico di sale
CREMA PASTICCERA
Ingredients
- 70 ml di latte
- 5 tuorli
- 200 g zucchero
- 70 g amido di mais o fecola di patate
- 1 bacca di vaniglia o vanillina
- pinoli
Mi raccomando i pinoli per la guarnizione (attenti, costano un sacco! una bustina da 50 grammi basta e avanza!
PREPARAZIONE DELLA TORTA DELLA NONNA:
La pasta frolla:
Per questa prima parte di preparazione utilizzeremo gli ingredienti della pasta frolla, attenzione a non confondersi (come faccio sempre io, ahem … ) e utilizzare le dosi corrette!
Mettiamo il burro freddo e la farina nel mixer e azioniamolo fino a formare un composto sabbioso (questa operazione si chiama sabbiatura).
Aggiungiamo lo zucchero, i tuorli e il sale e azioniamo il mixer per un minuto per ottenere un impasto omogeneo.
Togliamo l’impasto dal mixer e formiamo una palla da mettere come al solito nel frigo a riposare (sempre ricoprendo con la pellicola).
La crema pasticcera:
Mentre aspettiamo, prepariamo la crema pasticcera.
Versiamo in un pentolino (meglio se antiaderente, vi risparmierete un pò di fatica nella pulizia… ) il latte, lo zucchero i tuorli e mischiamo bene con una frusta.
Aggiungiamo l’amido (o la fecola) setacciato e i semini della bacca di vaniglia (o una bustina di vanillina)
A questo punto possiamo accendere il fuoco e mescolare fino a che la crema non si è addensata per bene.
Una volta pronta la versiamo in una ciotola e mettiamo la pellicola a contatto con la crema per evitare che si formi la pellicina sopra.
Se son già passati 30 minuti, togliamo la pasta frolla dal frigo, dividiamo l’impasto in 2 parti e stendiamo la prima parte sul fondo di una tortiera da 24 cm di diametro.
Nel frattempo vi consiglio di preparare il forno con la modalità statica a 180°C.
Bucherelliamo l’impasto con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.
A questo punto stendiamo anche la seconda metà della pasta frolla e con l’aiuto della carta forno ricaviamo un dischetto della dimensione della nostra torta.
Togliamo la crema pasticciera dal frigo, riempiamo la torta e copriamola con il disco di pasta frolla ricavato (aiutatevi con la carta forno, questa è la parte più delicata! 🙂 ).
Bucherelliamo anche la parte superiore dell’impasto, sigillando bene l’impasto con i bordi ricavati dall’impasto del fondo e concludiamo ricoprendo con pinoli a piacimento.
Inforniamo la torta per 50 minuti circa (vi ricordo la temperatura: 180°C in modalità statica!)
A me è uscita così… prima di mangiarla fatela raffreddare e mi raccomando la conservazione: massimo 3-4 giorni in frigo! Ricordatevi che c’è la crema pasticcera!